ATTREZZATURA
ATTREAZZATURA
Ecco l’attrezzatura foto e video che utilizzo giornalmente durante le mie uscite. Avrò cura di aggiornare questa pagina inserendo gli accessori che più ritengo utili per il mio lavoro.
Fotocamere
Fujifilm X-T3: Dopo il furto della Canon 77d ho valutato a lungo l’acquisto del mio nuovo corpo macchina. Questa Fujifilm è semplicemente perfetta per quel che mi serve. File molto lavorabili, video a 60fps, corpo compatto e leggero, ma soprattutto mi fa venir voglia di scattare.
Non sento la mancanza di una macchina Full-frame e non mi sento limitato in alcun modo. Credo che questa X-T3 mi accompagnerà ancora per molto tempo.
Lenti
Fujinon 18-55mm f2.8-4: La classica lente kit di Fujifilm. Su reflex non ho mai nemmeno preso in considerazione l’ipotesi di prendermi un 18-55 kit, ma qui cambia veramente tutto. La lente è in metallo, è leggerissima e super compatta, l’AF funziona alla perfezione anche in video e i file sono molto nitidi già ad f4.
Sono prevalentemente un paesaggista e se come me scattate su cavalletto chiudendo tutto a f8/11, beh questa lente vi darà molte soddisfazioni.
Samyang 12mm f2.0: Presa usata per spendere poco e provare a sperimentare una focale più grandangolare. La verità è che già dopo il primo scatto sono rimasto stupito dall’incredibile nitidezza. Non è una lente che uso spesso, ma dello spazio per lei nello zaino c’è sempre (anche perchè è minuscola). Molte delle foto che più preferisco del 2020 sono state proprio scattate con questo 12mm.
Droni
Mavic Mini: Il mio primissimo drone. È incredibile quanto Dji abbia reso questo tipo di prodotti accessibili a tutti: il mavic mini è facile da usare, molto divertente e mi ha permesso di creare foto e video totalmente irrealizzabili in altri modi.
Non è il drone più recente e non è nemmeno il più costoso, ma per l’utilizzo che devo farci io per ora è assolutamente perfetto. Se questo tipo di fotografia dovesse diventare sempre più importante per, me potrei fare un upgrade, ma per ora preferisco ancora di gran lunga la mia mirrorless.
Accessori fotografici
V3 Capture Peak Design: Vi dico solo che non lo tolgo più dallo zaino. Quando si va in montagna bisogna essere comodi e questo strumento aiuta moltissimo.
Gobe ND1000: Adoro l’effetto seta nelle fotografie e quando lo inserisco voglio che sia molto marcato (forse pure troppo). Un ND 1000 era quindi la scelta migliore per me. Ammetto di non usarlo molto spesso, ma in certe situazioni è veramente in grado di trasformare il vostro scatto.
Nisi Polarizzatore: Il filtro che ogni fotografo di paesaggio dovrebbe avere e giustamente io l’ho comprato solo da qualche mese. Effettivamente la sua utilità mi è stata subito chiara.
p.s. presto la recensione.
ND variabile K&F: Passiamo al filtro che ogni videomaker dovrebbe avere. Per video questo nd variabile non ha quasi nessun difetto: la nitidezza rimane invariata, non viene introdotta molta vignettatura e non c’è nessun brutto effetto ad X. Purtroppo introduce una leggerissima dominante verde, ma la si corregge rapidamente.
Terrò aggiornata questa lista e a breve aggiungere anche la mia attrezzatura per il trekking. Accessori eccessivamente “semplici” e specifici però non avranno spazio su questa pagina. Vi rimando alle mie recensioni per quest’ultimi.
Lista Amazon per il trekking: Lista