PRESET
PRESETS
Perchè un preset
Da quando ho iniziato ad utilizzare Lightroom non ho mai smesso di sperimentare soluzioni diverse nel mio processo di post produzione fotografica. Da un lavoro particolarmente riuscito cerco sempre di ricavare un preset, al fine poi di utilizzare quelle impostazioni su scatti differenti a distanza di tempo.
Lavorare con i preset mi ha permesso di risparmiare moltissimo tempo e oggi mi rendo conto che non potrei più rimuovere questa particolare funzione dal mio workflow.
Discuteremo insieme dei motivi per i quali adoro i preset e del perchè molte persone invece li mettono sullo stesso livello di un filtro Instagram (sto già scrivendo l’articolo). Se però volete farvi un’idea più completa del mio pensiero vi lascio questo video in anteprima.
Un preset serve a - "ricordare"
- "copiare"
- "prendere spunto"
- "velocizzare il lavoro"
- "comprendere il lavoro altrui"
- "ricordare"
- "copiare"
- "prendere spunto"
- "velocizzare il lavoro"
- "comprendere il lavoro altrui"
Cosa NON è
Dopo aver spiegato brevemente a cosa serva un preset, credo che ora sia importante sottolineare cosa un prest NON sia.
- Non è una bacchetta magica
- Non funziona allo stesso modo su tutte le foto
- Non vi farà diventare immediatamente dei maestri dell’editing fotografico
- Non vi permetterà di copiare totalmente un fotografo
Immagini editate con i miei presets
Come si usa
Un preset Lightroom è un semplicissimo file .xmp. Per utilizzarlo vi basterò andare nel menù “Predefiniti” di Lightroom Desktop e premere il pulsante +, seguito poi da “Importa predefiniti…“.
Tutti i miei preset però saranno forniti insieme a un file di testo con tutte le istruzioni necessarie, di modo che non possiate sbagliare.
Venderli? A quanto?
Fino ad ora non ho mai venduto miei preset, forse perchè non sono mai stato in grado di ritenerli degni di essere messi su uno shop. La creazione di questo sito però mi sta semplificando la vita e con un click potrei mettere tutti i miei preset online.
Certo, credo che la mia post produzione possa migliorare ancora molto e probabilmente nei prossimi anni i miei preset saranno sempre più validi, ma anche ora devo ammettere che qualche bel prodotto sono riuscito a crearlo. Quando non sono certo della creazione di un contenuto mi pongo la seguente domanda:
Al me di 3/4 anni fa questo contenuto sarebbe stato utile?
Se la risposta è si, allora procedo, se invece è no penso a come migliorare quel contenuto, oppure lo scarto e passo ad altro. La verità è che i preset che utilizzo ora sarebbero stati utilissimi al me del passato, il quale sarebbe stato ben disposto ad acquistarli se solo si fosse reso conto dei grandi vantaggi di questo particolare strumento.
Quindi credo di essermi finalmente deciso. Vorrei però coinvolgerti per alcuni dettagli importanti. Saresti intenzionato ad acquistare un mio preset? Preferiresti vederli venduti singolarmente o in bundle tematici? Quanto sarebbe secondo te un prezzo giusto? La form qua sotto serve proprio a rispondere a queste domande.
Due “tipi” di preset
Su Lightroom ho due cartelle divise per i miei preset. La prima cartella contiene quei preset che utilizzo da mesi e che nel corso del tempo sono stati più volte modificati e migliorati al fine di adattarsi al meglio a molte più fotografia. Generalmente sono quindi i preset più “leggeri”.
La seconda cartella invece contiene tutti i preset appena creati, non ancora ben testati e quindi molto più specifici per la tipologia di foto con la quale sono stati creati. In genere lavorando ad un nuovo gruppo di scatti creo sempre un preset di questa tipologia. Nei mesi successivi lo testo ulteriormente, lo adatto a nuove foto e in certi casi lo sposto nella prima cartella.
La mia idea sarebbe quella di selezionare pochi preset della prima tipologia da mettere sullo shop ad un prezzo di circa 5€, mentre caricare molti più preset della seconda categoria ad un prezzo più basso. Quest’ultimi devono essere intesi soprattutto come un modo per supportare il mio progetto, avendo però in cambio un piccolo contenuto da parte mia (in questo caso un preset funzionante, ma non ancora testato a dovere).
Immagine editata con un preset del primo tipo
Immagine editata con un preset del secondo tipo
Tipologia 1
Preset "Definitivo"
- Testato per mesi
- Applicabile a molte foto
- Spesso con un effetto più leggero
- Prezzo maggiore
- Inseribile in pacchetti tematici
Testato
Generale
Tipologia 2
Preset "Sperimentale"
- Testato brevemente
- Specifico per certe fotografie
- Effetto molto marcato
- Prezzo minore
- Venduto singolarmente
Costo
Frequenza
Quanto dovrebbero costare?
Convertire un preset in una LUT
Perchè usare un preset
Riceverai un archivio .zip contenente un file di testo con le istruzioni e un file .xmp (il preset).
Se specificato nel prodotto potrebbero essere presenti più file .xmp, ognuno per una parte specifica del preset.
Basta seguire le istruzioni fornite insieme al preset.
Vai nella sezione "Predefiniti", premi il tato "+", premi su "Importa predefiniti" e seleziona il file .xmp
Il file fornito funziona per Lightroom Classic 8.3.1 o versioni superiori.
Non è assicurato che funzioni per versioni inferiori. Se non sei certo che possa funzionare per la tua versione di Lightroom vai sullo shop e seleziona "Preset test" (gratuito). Questo preset modifica tutte le impostazioni di Lightroom portando tutti gli slider a destra. Scaricalo gratuitamente e verifica che ti funzioni.
No, non è possibile chiedere il rimborso vista la natura del prodotto.
Se però hai problemi ad importare il file non esitare a contattarmi.
Riceverai un archivio .zip contenente un file di testo con le istruzioni e un file .xmp (il preset).
Se specificato nel prodotto potrebbero essere presenti più file .xmp, ognuno per una parte specifica del preset.
Basta seguire le istruzioni fornite insieme al preset.
Vai nella sezione "Predefiniti", premi il tato "+", premi su "Importa predefiniti" e seleziona il file .xmp
Il file fornito funziona per Lightroom Classic 8.3.1 o versioni superiori.
Non è assicurato che funzioni per versioni inferiori. Se non sei certo che possa funzionare per la tua versione di Lightroom vai sullo shop e seleziona "Preset test" (gratuito). Questo preset modifica tutte le impostazioni di Lightroom portando tutti gli slider a destra. Scaricalo gratuitamente e verifica che ti funzioni.
No, non è possibile chiedere il rimborso vista la natura del prodotto.
Se però hai problemi ad importare il file non esitare a contattarmi.