Nel mondo della fotografia e del videomaking, i filtri giocano un ruolo più che fondamentale nella creazione di effetti particolari, nella gestione dei tempi di scatto e, complessivamente, nel contribuire a rendere un’immagine migliore.
Da anni utilizzo con soddisfazione un filtro polarizzatore per eliminare quei fastidiosi riflessi che si generano su tutte le superfici nelle giornate più uggiose, e un filtro ND variabile per riuscire a mantenere tempi di scatto adeguati quando faccio video.
📌 Trovate la recensione qui: https://www.youtube.com/watch?v=Bd2_owiGjEg
Il ND variabile e il polarizzatore sono quindi tra i filtri più utili e flessibili presenti sul mercato, e ogni fotografo o videomaker probabilmente dovrebbe averne almeno uno per tipo nel suo zaino. Tuttavia, trattandosi di filtri che funzionano grazie alla rotazione dei loro elementi, risulta davvero complesso pensare di montarne uno sopra l’altro. Avere due ghiere di due filtri distinti, che ruotano in maniera autonoma, porta all’evidente rischio di spostare accidentalmente il polarizzatore quando in realtà si sta semplicemente cercando di regolare l’ND.
In passato ho provato a gestirli in questo modo, ma è davvero complicato. Sono riuscito a trovarci un’utilità solo quando scatto su cavalletto ed ho tutto il tempo di montare i filtri, regolarli individualmente, sbagliare e riprovare. Tuttavia, questa configurazione non è sicuramente adatta per un utilizzo dinamico.

Sommario: Recensione filtro K&F Concept CPL + ND2-32
- Sommario: Recensione filtro K&F Concept CPL + ND2-32
- Filtro fotografico 2 in 1: la soluzione K&F Concept CPL + ND2-32
- Prima di tutto, un po’ di ripasso: a cosa servono un ND variabile e un polarizzatore?
- Qualità costruttiva del filtro 2 in 1 K&F Concept Nano-Xcel Pro Series
- Prestazioni ottiche del filtro K&F Concept CPL + ND2-32
- Prezzo del filtro CPL + ND2-32 K&F Concept 2 in 1 Nano-Xcel Pro
- Conclusioni – Recensione filtro K&F Concept CPL + ND2-32 2 in 1 Nano-Xcel Pro Series
- Altri modelli simili – Filtro 2 in 1 CPL + ND2-32
- Apprezzi il mio lavoro e vuoi supportarmi?
Filtro fotografico 2 in 1: la soluzione K&F Concept CPL + ND2-32
Per risolvere questa situazione, ci vengono in aiuto i filtri 2 in 1, dispositivi di concezione abbastanza recente in grado di combinare in un unico strumento due filtri completamente diversi, rendendoli facilmente accessibili tramite ghiere separate.
Generalmente, questi filtri presentano una classica ghiera circolare, combinata con linguette che sporgono leggermente e permettono di gestire la ghiera del secondo filtro.
Di questi 2 in 1 ne esistono ormai diverse versioni e modelli. Qui con me ho il K&F Concept 2 in 1 ND variabile + polarizzatore Nano-Xcel Pro Series, un filtro prodotto da K&F Concept e distribuito in Italia da Kentfaith, azienda con la quale ho iniziato una collaborazione per portarvi sui miei social alcune recensioni dei loro prodotti.
🔥 20% di sconto su tutto il catalogo Kentfaith con il codice STEFANOPOMA
Ovviamente, tra tutta la loro vasta gamma di prodotti fotografici (e non), non potevo che partire dal filtro che, almeno sulla carta, ha la potenzialità di coprire quasi completamente le mie esigenze da fotografo e videomaker.
Ecco a voi quindi la recensione del filtro K&F Concept 2 in 1 ND variabile + polarizzatore Nano-Xcel Pro Series.

Prima di tutto, un po’ di ripasso: a cosa servono un ND variabile e un polarizzatore?
Un ND variabile non è altro che un filtro con il solo scopo di ridurre la quantità di luce che entrerà nella lente, andando quindi a “scurire” l’immagine. Questo effetto è utile in fotografia per allungare notevolmente i tempi di scatto e poter ottenere così il famoso “effetto seta”. In video, invece, è assolutamente fondamentale per poter mantenere tempi fissi nonostante le diverse condizioni di luce dell’ambiente. Per registrare una clip a 1/60 o un 1/20 in pieno giorno, avete solo due opzioni:
- Chiudere l’apertura a f22
- Utilizzare un filtro ND
L’effetto di riduzione della luce dipende ovviamente dall’intensità del filtro. Quello che vi voglio recensire oggi è un ND2-32, ovvero un filtro in grado di ridurre da 1 a 5 stop. Esistono ovviamente filtri decisamente più scuri, in grado di togliere anche 10 stop.

Il polarizzatore è invece un filtro decisamente particolare, probabilmente non così fondamentale come l’ND, ma indubbiamente utile per moltissime situazioni. Il suo scopo è quello di tagliare completamente alcuni riflessi dalla vostra immagine, rendendo lo scatto decisamente più colorato e contrastato. L’effetto è generalmente molto evidente su tutte quelle superfici bagnate, su uno specchio d’acqua, un vetro, un monitor o anche semplicemente su un ampio paesaggio dove si vede un po’ di foschia. A seconda della bontà del filtro, dell’inclinazione della macchina rispetto alla fonte luminosa e della rotazione degli elementi interni del filtro stesso, sarà possibile ottenere un effetto più o meno marcato, andando ad eliminare completamente alcuni riflessi, mantenendone però altri. L’effetto può essere più o meno utile a seconda delle situazioni, ma la cosa importante è che con grandissima difficoltà potrà essere introdotto in un secondo momento in fase di post-produzione.

Qualità costruttiva del filtro 2 in 1 K&F Concept Nano-Xcel Pro Series
Partiamo con un rapido unboxing. Il filtro viene fornito in una scatola contenente un comodo astuccio protettivo, veramente piacevole al tatto. Decisamente più carino delle solite custodie di plastica, anche se generalmente preferisco tenere i filtri in un singolo astuccio in grado di contenere più di uno insieme.

Da scheda tecnica, la struttura del filtro è realizzata in ottone e al tatto restituisce un feeling veramente molto buono. Quello che vedete qui è un 67mm con un anello adattatore per convertirlo a 58mm. Non tutte le versioni di questo filtro sono prodotte, quindi l’unico modo per montarlo su alcune lenti è adattarlo con un anello. Conseguenza di questo è un volume abbastanza importante, soprattutto se lo montiamo su lenti piccole come il mio 18-55mm Fuji. Nulla di particolarmente fastidioso, ma va detto.

Passando alle ghiere, come vedete ci sono due linguette gialle che regolano la ghiera del filtro ND, mentre la struttura centrale permette la rotazione del polarizzatore. Complessivamente, la scelta mi sembra funzionale e semplice, anche se ci vuole un minimo di abitudine per padroneggiare questa gestione al meglio.
Unico difetto che segnalo è il fatto che la rotazione delle linguette del ND potrebbe portare anche ad un leggero movimento della struttura complessiva, facendo ruotare così anche il filtro polarizzatore. Poteva essere costruito in modo che ciò non capitasse? Non avendo provato altri filtri simili, non saprei. In ogni caso, una leggera rotazione del polarizzatore non è così drammatica e soprattutto non è impattante se prima lavoriamo sul ND e poi sul polarizzatore.
La qualità costruttiva del vetro mi sembra ugualmente buona, con una scheda tecnica che riporta vari trattamenti per renderlo antigraffio, eliminare i riflessi e ridurre l’effetto di ditate. La sua effettiva qualità la vedremo meglio dopo però.
Complessivamente, ci si trova in mano un prodotto dall’aspetto e dalle finiture premium, con un bel look e con delle ghiere che scorrono e funzionano bene.

Prestazioni ottiche del filtro K&F Concept CPL + ND2-32
Passiamo ora ad un po’ di test sul campo per verificare la performance del filtro. ND variabili e polarizzatori non di buona qualità possono creare una serie di problemi nei vostri scatti:
- Perdita di nitidezza
- Introduzione di dominanti cromatiche
- Vignettatura
- Aloni e ombre
Tutte questi problemi ovviamente vengono aumentati muovendo il filtro e quando il suo effetto polarizzante o di scurimento è al massimo.
Dovendo lavorare con un filtro che di fatto ne include due, sottolineo come sia un po’ complicato isolare uno specifico problema. La variazione della tinta può essere dovuta da entrambi i filtri e magari può pure cambiare leggermente muovendo il polarizzatore, stessa cosa per nitidezza e vignettatura.
Nitidezza in video e in foto
Dal punto di vista della nitidezza questo K&F Concept 2 in 1 VND + CPL mi ha veramente stupito in positivo. Immagine catturate anche con la massima riduzione del filtro ND variabile tendono a non perdere nitidezza sia al centro che sui bordi
Certo con uno zoom al 200% qualche leggera differenza la si nota, soprattutto nelle parti più periferiche dello scatto, ma è un qualcosa che non inficerà in nessun modo i vostri lavori foto o video di tutti i giorni.
🔗Sezione della recensione su YouTube dove mostro la nitidezza: link al video
Dominante cromatica
In termini di dominanti cromatiche introdotte dal filtro dobbiamo fare un discorso più approfondito. Questo difetto o errore è tipico sia dei filtri ND sia dei filtri polarizzatori, avere un filtro che li combina inevitabilmente andrà a sommare l’effetto di variazione cromatica di intrambi.
Nel concreto, con un effetto di riduzione di 1 stop si assiste ad una variazione cromatica veramente minima, con un leggero slittamento della temperatura verso toni più caldi.
Con un riduzione di 5 stop la variazione cromatica è decisamente più consistente, con la temperatura che sembra virare nettamente più verso i toni del blu, e la tinta verso il magenta.
Non è qualcosa di gravemente impattate, ma è un effetto comunque presente, che deve essere manualmente corretto nel caso in cui si voglia avere dei colori fedeli alla realtà.
🔗Sezione della recensione su YouTube dove mostro la dominante cromatica: link al video
Vignettatura
La vignettatura introdotta dal filtro è tutto sommato ridotta, praticamente invisibile con lunghezze focali superiori ai 24 mm e con l’intensità del ND bassa. Inizia ad essere leggermente più presente solo quando si scatta con un grandangolo e si chiude il filtro verso i 5 stop.
🔗Sezione della recensione su YouTube dove mostro la vignettatura: link al video
Aloni ed effetto X
Alla vignettatura dobbiamo però aggiungere un problema abbastanza evidente legato ad un leggero alone scuro derivante dalla rotazione del filtro polarizzatore. Problema che si verifica solo quando impostiamo l’ND con una riduzione di 5 stop e soprattutto sulle focali più grandangolari
Ho impiegato un po’ a capire la natura di questo effetto, temendo si trattasse del classico effetto a X degli ND di bassa qualità. In realtà queste aree scure non seguono la rotazione del ND, ma sono legate al funzionamento del polarizzatore.
Nel concreto un polarizzatore non riuscirà a polarizzare tutto il frame dell’immagine ed inevitabilmente durante la sua rotazione le aree con effetto massimo cambieranno, creando di fatto delle aree più scure che seguono la rotazione dello stesso. Succede con tutti i polarizzatori, ma qui l’effetto mi sembra decisamente più marcato.
È ovviamente difficile da notare se scattate a scenari complessi come un paesaggio, diventa invece evidente quando decidiamo di scattare a superfici monocolore, facendo vari scatti con gradi di rotazione diversa del polarizzatore.
🔗Sezione della recensione su YouTube dove mostro l’effetto alone: link al video
Effetto di polarizzazione
L’effetto di polarizzazione è abbastanza marcato e funzionale. Come è normale che sia, non è fisicamente possibile che riesca a coprire l’intero scatto ed è solo con la rotazione della ghiera che potremo decidere in che parte dell’immagine applicare l’effetto maggiore.
Come per ogni filtro di questo tipo, l’effetto è decisamente più evidente su focali corte, mentre tende a perdere di impatto man mano che allunghiamo le focali.
Confrontando i risultati con un filtro polarizzatore che possiedo da diverso tempo e che da solo costa quasi quanto questo filtro, posso dire che in diverse circostanze l’effetto sembra essere meno intenso, soprattutto quando vogliamo rimuovere la foschia in ampi paesaggi.
Non mi aspettavo comunque nulla di diverso: è difficile pretendere che un filtro 2 in 1 performi meglio di un polarizzatore sulla stessa fascia di prezzo.
In ogni caso, mi sento soddisfatto dell’effetto complessivo e soprattutto della comodità che questo filtro comporta, garantendo di poter applicare sempre un po’ di polarizzazione.
🔗Sezione della recensione su YouTube dove mostro la polarizzazione: link al video
Prezzo del filtro CPL + ND2-32 K&F Concept 2 in 1 Nano-Xcel Pro
Veniamo anche al prezzo di questo filtro. Trattandosi del top di gamma fornito dall’azienda, il prezzo inevitabilmente non potrà essere troppo economico (vediamo dopo qualche soluzione alternativa).
Il filtro K&F Concept 2 in 1 ND variabile + polarizzatore Nano-Xcel Pro viene venduto ad un prezzo di listino di 151€ nella versione 58mm (ora scontato a 139€). La versione a 82mm costa invece 242€ (ora scontato a 170€).
Con la collaborazione con l’azienda Kentfaith ho modo di darvi uno sconto del 20% sul carrello, che aiuterà ad abbassare ulteriormente il prezzo complessivo del prodotto. Utilizzate i link che vi lascio di seguito e in fase di checkout aggiungete il codice “STEFANOPOMA”
- 🔗 Filtro CPL + ND2-32 da 49mm
- 🔗 Filtro CPL + ND2-32 da 52mm
- 🔗 Filtro CPL + ND2-32 da 58mm
- 🔗 Filtro CPL + ND2-32 da 62mm
- 🔗 Filtro CPL + ND2-32 da 67mm
- 🔗 Filtro CPL + ND2-32 da 72mm
- 🔗 Filtro CPL + ND2-32 da 77mm
- 🔗 Filtro CPL + ND2-32 da 82mm
Conclusioni – Recensione filtro K&F Concept CPL + ND2-32 2 in 1 Nano-Xcel Pro Series
La prova sul campo di questo filtro 2-in-1 VND + CPL mi ha lasciato complessivamente soddisfatto, pur evidenziando alcune criticità e limiti che, come immaginavo, erano prevedibili prima ancora di testarlo.
Si tratta di un filtro ben costruito, con prestazioni nettamente superiori rispetto ai modelli più economici, sia nella componente ND che in quella CPL. Tuttavia, la loro combinazione inevitabilmente amplifica anche i rispettivi difetti, causando leggere variazioni cromatiche – generalmente correggibili, ma potenzialmente fastidiose per alcuni – e differenze di esposizione in certe aree, particolarmente visibili negli scatti con soggetti uniformi.
Nonostante ciò, il filtro si dimostra estremamente versatile, riuscendo a combinare in un unico strumento due tra i più utili per un videomaker e un fotografo. In tutte quelle situazioni in cui devo passare rapidamente dalla fotografia al video, con condizioni di luce mutevoli, lo userò sicuramente con piacere. Al contrario, in contesti più controllati, dove so già di avere bisogno di un solo tipo di filtro e magari lavoro su cavalletto, è evidente che allo stesso prezzo si possano trovare ND fissi o CPL con prestazioni superiori.
Come in molti altri ambiti della fotografia, anche qui si tratta di trovare il giusto compromesso tra rapidità, comodità e qualità.

✅ Punti di forza
✔ Qualità costruttiva eccellente
✔ Nitidezza quasi inalterata
✔ Variazioni cromatiche minime e correggibili in post-produzione
✔ Vignettatura quasi assente a 1 stop; più evidente a 5 stop, ma comunque correggibile
⛔ Punti critici
❌ Rischio di spostamento accidentale: la rotazione separata di ND e CPL è efficace, ma c’è sempre il rischio di toccare involontariamente il filtro che non si voleva modificare. Alcune alternative delle concorrenza prevedono viti di blocco per impedire la rotazione accidentale di uno dei due elementi: una soluzione che rallenta le modifiche ma garantisce maggiore precisione. Il compromesso ideale dipende dalle proprie esigenze.
❌ Possibili aloni scuri: ruotando il polarizzatore con il filtro impostato a 5 stop si generano aloni scuri che seguono la rotazione del polarizzatore. È un fenomeno trascurabile nei paesaggi, ma più evidente su soggetti semplici, dove le variazioni di esposizione risultano più percepibili.
Altri modelli simili – Filtro 2 in 1 CPL + ND2-32
In questa recensione abbiamo avuto modo di analizzare il filtro 2 in 1 VND + CPL denominato Nano-Xcel Pro. K&F divide i suoi filtri della stessa tipologia in serie leggermente diverse per costi e qualità del materiale.
I filtri più performanti e costosi rientrano nella serie Nano-Xcel Pro, con lenti di produzione giapponese e trattamenti particolari volti a ridurre al massimo riflessi, graffi, ditate e ovviamente variazioni cromatiche.
Un gradino sotto troviamo la serie Nano-Xcel, con costi più contenuti, ma anche qualità costruttiva leggermente inferiore. l’ND variabile che possiedo fa parte di questa serie di filtri.
Accanto a questa divisione troviamo anche un filtro 2 in 1 delle serie Nano-Xcel con però un fattore di riduzione della luce nel filtro ND diverso. Si passa infatti ad un filtro ND 4-64 (2- stop)
Le opzioni sono quindi veramente molte.

Apprezzi il mio lavoro e vuoi supportarmi?
Esistono diversi modi per supportare il mio lavoro su questo blog e sui miei canali social, alcuni dei quali senza alcun costo per te!
Ecco come puoi aiutarmi:
- Affiliazione Amazon 🛒 Acquistando prodotti su Amazon tramite i link affiliati presenti sulle mie pagine, la piattaforma mi riconoscerà una piccola percentuale. Per te il prezzo resta invariato, ma mi aiuterai a continuare a creare contenuti di qualità! Link affiliato Amazon
- Donazione PayPal ☕ Se vuoi offrirmi un caffè virtuale, puoi farlo tramite la funzione di raccolta fondi di PayPal. Ogni contributo è un grande supporto! Donami in caffè
- Prenotazione auto con Discovercars 🚗 Se hai bisogno di noleggiare un’auto, fallo tramite il mio link affiliato Discovercars: una piccola percentuale del guadagno della piattaforma arriverà a me, senza alcun costo aggiuntivo per te. Noleggia un auto con Discovercars
- Seguimi sui social 📲 Un gesto semplice ma prezioso: seguimi, metti like e interagisci con i miei contenuti su Instagram, YouTube e TikTok. Il tuo supporto aiuta la crescita della community!
- Link affiliati e sconti esclusivi 🔥 Grazie alle mie collaborazioni con diverse aziende, posso offrirti link affiliati e codici sconto speciali. Se ti interessano i prodotti di cui parlo, acquistandoli tramite i miei link potrai risparmiare e al tempo stesso supportare il mio lavoro. Alcuni sconti li pubblico qui, altri posso condividerli solo in privato:
- Sconto 10% su The Heat Company → Scrivimi in privato
- Sconto 20% e link affiliato per KentFaith → Scrivimi in privato
- Sconto 10% Luminar Neo → Link per l’acquisto e codice sconto “StefanoPoma“
Grazie per il tuo supporto! ❤️
Dove seguirmi? Vuoi restare aggiornato?
- Newsletter: Il modo migliore per rimanere aggiornato con la pubblicazione dei nuovi articoli.
- Canale YouTube: qui trovi video riguardanti le mie escursioni fotografiche, riflessioni e recensioni di prodotti legati al mondo del trekking e della fotografia.
- Pagina Instagram: brevi trailer tramite Reels, notizie e comunicazioni veloci con le storie e la maggior parte della mia pubblicazione fotografica.
- Wikiloc: le mappe dei trekking che faccio. Attenzione, tutti gli itinerari non ancora inseriti nel blog sono impostati come privati su Wikiloc.
Alcune delle foto che vedi in questo articolo sono state scattate e post-prodotte da @stefanodosselli (pagina Instagram).