• Categoria dell'articolo:Trekking
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Nell’articolo di oggi vi porto alla scoperta del pittoresco lago di Cei, in una passeggiata semplice e appagante per ammirare i vibranti colori dell’autunno, che ormai da troppi anni era rimasta nella mia To Do list e che non avevo ancora avuto modo di percorrere. Ci troviamo nella riserva naturale di Prà dell’Albi-Cei in provincia di Trento, a circa 930 m di altitudine, proprio alla base delle pendici del Monte Stivo. Qui, la natura si esprime in tutta la sua magnificenza: boschi di faggi secolari, betulle e larici si estendono a perdita d’occhio, mentre canne palustri e specchi d’acqua adornati da ninfee creano un ambiente unico; lungo le rive del lago, piccole radure verdi completano il paesaggio.

Escursione al Lago di Cei

Per quanto il breve sentiero che circonda il lago meriti di essere percorso in ogni stagione, è proprio nel periodo autunnale che il paesaggio riesce a dare il meglio di sé, con un esplosione di colori e calde sfumature che si accendono sugli alberi, con riflessi sempre nuovi che danzano nelle acque blu del lago e con tutte le aree pedonali che vengono tappezzate da un bel mantello rosso di foglie cadute. A completare questo magnifico quadro naturale ci pensa la catena montuosa del Bondone, dominata del monte Stivo e dal monte Cornetto, che si stagliano contro l’orizzonte a nord e vengono in parte specchiate nella calme acque del lago.

Nonostante le previsioni meteo poco promettenti, il nostro viaggio è già pianificato da tempo. Con k-way e ombrelli nello zaino, decidiamo di partire comunque, pronti a immergerci in questa meraviglia autunnale.

Trekking lago di Cei

Sommario: Escursione al Lago di Cei

Escursione autunnale al Lago di Cei

Dati tecnici – Escursione autunnale al Lago di Cei

DifficoltàT – Turistico
Durata1:00 (A/R)
AnelloSi
Distanza2,50 Km
Dislivello20 m
Sentieri
TipologiaTrekking
Data02/11/2023
Scheda tecnica

Dove parcheggiare al Lago di Cei

La meta della nostra escursione è decisamente accessibile grazie ad una comoda strada e diversi parcheggi che si sviluppano lungo tutto il versante est del lago. Per raggiungere i parcheggi si prende l’autostrada A22, si esce a Rovereto Nord e si prosegue verso Villa Lagarina. Da qui si prosegue verso il piccolo paese di Castellano e si mantiene la strada, in costante salita, fino a raggiungere i parcheggi del lago.

I parcheggi principali sono 3 e quando ci siamo stati (autunno 2023) erano completamente gratuiti. Per qualsiasi informazione a riguardo credo che il contatto migliore sia comunque l’ufficio turistico di Rovereto:

  • Il primo è il più ampio e si trova lungo la SP20, appena prima di raggiungere lo specchio d’acqua: parcheggio 1
  • Il secondo si trova poco oltre sulla sinistra, anche questo sterrato ma decisamente più piccolo: parcheggio 2
  • Il terzo si trova verso fine lago, quando incomincerete ad incrociare alcune abitazioni: parcheggio 3
Escursione al Lago di Cei – Strada per raggiungere il algo

Man mano che saliamo di quota, la comoda strada si immerge sempre di più in un coloratissimo bosco di latifoglie completamente incendiato di arancione. La tentazione di fermarsi e fare qualche scatto anche semplicemente da bordo strada è tanta, ma confidiamo di trovare scorci simili anche lungo il breve percorso che dovremo percorrere. In pochi minuti ci troviamo comunque al primo parcheggio sterrato, oggi completamente vuoto vista la fortissima pioggia. Il sentiero ad anello che circonda il lago tocca anche questa zona, ma decidiamo comunque di proseguire oltre e lasciare l’auto nell’ultimo parcheggio.

Escursione al Lago di Cei – Ultimo parcheggio

Mappa: Trekking al Lago di Cei

Mappa: Trekking al lago di Cei

Trekking al Lago di Cei

Usciti dall’auto abbiamo un po’ di difficoltà a mettere gli scarponi e preparare l’attrezzatura fotografica senza bagnarci completamente, in quanto la zone è del tutto priva di coperture e la pioggia non sembra voler darci tregua. Con ombrello, k-way e pantaloni impermeabili possiamo però finalmente metterci in cammino, puntando verso la fine del parcheggio dove un evidentissimo cartello segnala l’inizio del sentiero. Osservando il paesaggio che mi circonda noto a pochi passi da me un parco giochi, diversi bagni pubblici (oggi chiusi) e molte panchine; il sentiero che stiamo imboccando è inoltre ben battuto, molto largo e con un dislivello praticamente insistente, tutte caratteristiche che fanno intuire come il posto sia decisamente turistico e adatto praticamente a chiunque.

Escursione al Lago di Cei

Iniziamo quindi a camminare lungo il sentiero che, nel primo tratto, rimane distante dal lago, attraversando un fitto bosco ed immergendosi in un tunnel di rami e foglie coloratissime. Dopo nemmeno 5 minuti di strada devo quindi fermarmi e fare il primo scatto dell’escursione a questo fantastico scorcio. Il clima uggioso e cupo di questa giornata è proprio quello che stavamo cercando, le fitte nuvole e le diverse zone alberate però impediscono alla maggior parte della luce di arrivare nella nostra posizione, rendendo l’ambiente molto scuro. A rendere ulteriormente complicati gli scatti ci pensano inoltre i molteplici riflessi sul sentiero e sugli alberi generati dalla pioggia e dalle pozzanghere. Non c’è quindi altra scelta se non quella di iniziare a scattare con il treppiede e montare immediatamente il polarizzatore sulla lente, per cercare di eliminare almeno parzialmente questi fastidiosi riflessi.

Foliage al Lago di Cei

Dopo questo breve passaggio nel bosco compiamo una curva a sinistra ed improvvisamente ci troviamo dinnanzi ai bellissimi toni azzurri del lago di Cei. Qui, il paesaggio finalmente si apre, rivelando piccolo prato in discesa, un pontile che si affaccia sull’acqua, diversi canneti ed e, naturalmente, il piccolo specchio d’acqua circondato da boschi di latifoglie. Il colpo d’occhio è veramente suggestivo ed immediatamente mi porto sul pontile per riuscire ad osservare meglio tutte le sponde del lago. La cornice di alberi è coloratissima, per quanto la fitta pioggia tenda a nasconderla un po’, ma ciò che più stupisce sono i piccoli punti di colore dati da diverse casette bianche e marroni che ogni tanto fanno capolino tra le fronde degli alberi. La posizione è ideale per cogliere con una sola foto l’incredibile bellezza del lago in questo periodo dell’anno.

Foliage al Lago di Cei

Passeggiando lungo il pontile ci ricongiungiamo poi sul sentiero, superiamo una fontana, un piccolo chiosco (chiuso) e raggiungiamo un casolare che blocca la vista sul lago. La struttura che vediamo sulla nostra sinistra è il Centro Montano VVF “Le ninfee”, un hotel riservato solamente ai membri e dei vigili del fuoco e che quindi non penso possa accogliere normali turisti nel suo periodo di apertura. Proseguendo sulla strada perdiamo un po’ la vista sullo specchio d’acqua, ora coperto da diversi alberi, curviamo a destra e ci immergiamo in un tratto decisamente fangoso e pieno di pozzanghere (per fortuna che ho gli scarponi impermeabili).

Escursione al Lago di Cei

Usciti da questa tratto con i pantaloni coperti di fango ci ritroviamo dinnanzi ad un bellissimo spiazzo verde, delimitato da altissimi faggi che lasciano cadere le loro foglie gialle sull’erba, creando un magnifico contrasto. Incuriositi da questi colori così vivaci deviamo dal sentiero principale ed iniziamo a passeggiare nel prato, ora facendo qualche scatto agli alberi, ora nascondendoci sotto le loro chiome per proteggersi dall’acqua (non funziona, oggi piove troppo). Inoltrandoci nel piccolo boschetto superiamo una piccola altura e guadagnamo nuovamente la vista sul lago fino a raggiungere le sue sponde. Coperti da questa fantastico tetto di foglie e cullati dal bel suono dello scrosciare dalla pioggia ci perdiamo in questo paesaggio colorato, scattando a qualche tronco caduto che si immerge nell’acqua, alle chiome degli alberi e ad una bella casetta che si intravede dall’altro lato del lago.

Autunno al lago di Cei

Conclusi gli innumerevoli scatti in questa zona ci incamminiamo verso il sentiero principale che, in questo tratto, attraversa un lunghissimo viale alberato fino poi a ricongiungersi con il secondo parcheggio che si incontra lungo la SP20. Giunti a questo punto il sentiero curverebbe a sinistra e proseguirebbe lungo la strada asfaltata, dato che non si è ancora fatto buio decidiamo però di proseguire a destra e tornare verso il parcheggio iniziale per fare qualche foto anche ai boschi di quella zona.

Autunno al lago di Cei – Sentiero sulla strada asfaltata

Iniziamo quindi a risalire la strada asfaltata che ormai si è trasformata in un piccolo fiumicello e in pochi minuti raggiungiamo lo spazio sterrato del parcheggio. Qui ci incuriosisce un cartello marrone che indica “Biotopo Pra’ dell’Albi”, osservando una mappa mi rendo immediatamente conto che da questo punto parte una ramificata rete di sentieri, i quali conducono a zone paludose, diversi punti panoramici, chiese, malghe e persino delle trincee. Non abbiamo tempo per allungare così tanto il nostro giro ad anello, ma decidiamo comunque di risalire un po’ la strada che porta al biotopo; qui il bosco si fa ancora più spettacolare con altissimi alberi che si chiudono sopra la nostra testa creando un’immensa galleria colorata, a lato dell’asfalta bagnato troviamo invece lunghe distese di foglie rosse cadute nei giorni passati, che contribuiscono a creare un colpo d’occhio veramente particolare. Inutile dire che passiamo la maggior parte del tempo a fare foto e e l’idea di arrivare fino al biotopo sfuma molto rapidamente.

Escursione al Lago di Cei

Giunte ormai le 17:00 (il sole dovrebbe essere appena tramontato) decidiamo di tornare sui nostri passi, raggiungere nuovamente il secondo parcheggio e proseguire lungo l’ultimo pezzo del sentiero che concluderà l’anello attorno al lago. Per qualche decina di metri siamo purtroppo costretti a proseguire proprio a lato della strada, ma ben presto individuiamo una deviazione che ci porta in un prato e poi sulla sponda est del lago. Siamo orami entrati in piena blue hour e lo scorcio che ci si para davanti è veramente spettacolare: l’acqua si è fatta di un blu intenso e, nonostante la pioggia battente e alcune anatre che nuotano lentamente, sembra essere praticamente immobile, davanti a noi una sottile lingua di terra si tuffa verso il centro del lago, mentre alle sue spalle si vedono i bellissimi alberi rossastri che crescono rigogliosi su un piccolo isolotto. Nonostante la pioggia piazzo ancora una volta il treppiede ed inizio a scattare fino a che la poca luce rimasta non se ne va quasi del tutto. Il sentiero, una volta superata questa spiaggia, prosegue tornando sulla strada e in una decina di minuti conduce al parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.

Altre escursioni autunnali

Sentieri nelle vicinanze del lago di Cei

La nostra breve visita termina qui, con un percorso complessivo di pochissimi chilometri e un dislivello quasi inesistente. In situazioni diverse mi rendo però conto che non sarebbe male aggiungere alla breve visita lago qualche escursione un minimo più impegnativa.

Chiesetta de Probizer

Una possibile aggiunta all’anello descritto potrebbe per esempio essere la breve deviazione per raggiungere la piccola Chiesetta de Probizer, posta all’interno del bosco che si sviluppa lungo il versante est del lago.

Malga Cimana

Altra possibilità è quella di raggiungere Malga Cimana, posta a circa 5 km dal lago di Cei (300 m di dislivello). La passeggiata all’interno del bosco può essere affrontata partendo da uno dei numerosi sentieri oppure proseguendo lungo la strada asfaltata che porta al biotopo descritta in questo articolo.
Riporto qui un’articolo che descrive l’escursione a Malga Cimana: Lago di Cei – Malga Cimana – Trekking – Trentino (visittrentino.info)

Chiesetta di San Martino in Trasiel

Parzialmente sovrapposto al sentiero precedentemente descritto c’è anche l’anello che porta alla chiesetta di San Martino in Trasiel, si tratta in sostanza di un giro ad anello un po’ più lungo di quello che abbiamo percorso noi, che vi permetterà di passare molto più tempo nel bosco.
Riporto un’articolo che descrive l’anello della chiesetta di San Martino in Trasiel: Lago di Cei –Prà dall’Albi • Passeggiata » Rovereto – Regio (outdooractive.com)

Escursione al Lago di Cei

Galleria fotografica – Trekking al lago di Cei

Tutti gli scatti di questa uscita sono anche visibili in alta risoluzione sulla mia pagina Facebook: Trekking al lago di Cei

Conclusioni e consigli – Escursione al lago di Cei in Autunno

Il sentiero ad anello che circonda il lago di Cei è indubbiamente un bellissimo modo per ammirare lo spettacolo del foliage, percorrendo un sentiero semplice e adatto a chiunque. Eventuali aggiunte, deviazioni e semplici esplorazioni dei sentieri che si diramano nel bosco possono invece contribuire a rendere questa escursione un minimo più avventurosa ed impegnativa, permettendo magari anche di cogliere scorci nuovi e non descritti in questo articolo.

Il lago di Cei può ovviamente essere esplorato durante tutto l’anno, garantendo colori e peculiarità tipiche per ogni stagione.

  • In primavera sarà per esempio possibile vedere le spettacolari fioriture delle ninfee,
  • in estate il lago, abbracciato dal verde degli alberi diventerà un luogo molto indicato per rilassarsi e sfuggire al caldo,
  • in inverno, infine, l’intero percorso descritto potrà essere affrontato con cisapole o ramponcini avendo modo di ammirare lo specchio d’acqua completamente ghiacciato e gli alberi circostanti completamente ricoperti di neve.
Escursione autunnale al lago di Cei

Acqua lungo il sentiero

L’unica fonte d’acqua lungo il sentiero è la fontanella nei pressi dell’hotel Centro Montano VVF “Le ninfee” (proprio all’inizio del sentiero). Ti consiglio di utilizzare questa applicazione per visualizzare rapidamente tutte le fontanelle attorno alla tua posizione: Recensione Mapy.cz – La migliore App per il trekking (stefanopoma.it)

Periodo consigliato

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno: Valutare se siano necessarie ciaspole o ramponcini
Escursione autunnale al lago di Cei

PRO e COTRO e Valutazione

👍Pro:

  • Semplice e adatto a tutti
  • Molto scenografico in autunno
  • Possibilità di allungare l’escursione aggiungendo altri sentieri

👎Contro:

  • Evidentemente il luogo è pensato per essere turistico e facilmente accessibile a tutti, potrebbe essere affollato.
Escursione autunnale al lago di Cei

Valutazione

Voto3.5/5
Segnaletica4.5/5
Difficoltà0.5/5
Paesaggio3.5/5

Webcam nei pressi del Lago di Cei

Non è presenta nessuna webcam nei pressi del lago di Cei.

Vi lascio comunque la posizione esatta del luogo su InstagramLink Lago di Cei. Se trovate post o storie recenti avrete un quadro maggiormente chiaro sulle condizioni meteo.

Escursione al lago di Cei

Apprezzi il mio lavoro e vuoi supportarmi?

Attualmente l’unico modo per supportarmi è quello “donarmi un caffè” tramite la funzione di raccolta fondi messa a disposizione da PayPal.
Tutto quanto raccolto verrà utilizzato solo ed esclusivamente per il miglioramento della qualità dei miei contenuti. Abbonamenti software, plugin, componentistica del pc, nuove lenti, filtri ecc. Purtroppo il lavoro del fotografo e del videomaker non è economico e ci sono tanti aggiornamenti che dovrei fare alla mia attuale attrezzatura.
Qualsiasi donazione, anche la più piccola, sarà veramente apprezzata.

Dove seguirmi? Vuoi restare aggiornato?

  • Newsletter: Il modo migliore per rimanere aggiornato con la pubblicazione dei nuovi articoli.
  • Canale YouTube: qui trovi video riguardanti le mie escursioni fotografiche, riflessioni e recensioni di prodotti legati al mondo del trekking e della fotografia.
  • Pagina Instagram: brevi trailer tramite Reels, notizie e comunicazioni veloci con le storie e la maggior parte della mia pubblicazione fotografica.
  • Wikiloc: le mappe dei trekking che faccio. Attenzione, tutti gli itinerari non ancora inseriti nel blog sono impostati come privati su Wikiloc.

Alcune delle foto che vedi in questo articolo sono state scattate e post-prodotte da @stefanodosselli (pagina Instagram).

Lascia un commento