• Categoria dell'articolo:Trekking
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il percorso che vi propongo oggi è probabilmente uno dei più panoramici sul lago d’Iseo (foschia permettendo). Si tratta della semplicissima salita sulla cima del monte Colombina partendo dal centro storico di Bossico; un trekking che vi permetterà di raggiungere le verdi collinette dell’altopiano, attraversare un fitto bosco, raggiungere diverse aree picnic attrezzate ed infine salire fino a raggiungere la croce del monte Colombina posta in una posizione incredibilmente panoramica.

Escursione sul monte Colombina - Vista sulla croce
Escursione sul monte Colombina – Vista sulla croce

Mi è capitato di percorrere questo itinerario qualche anno fa, ma non avevo documentato bene l’escursione, anche a causa della fitta nebbia che si estendeva su tutta la parte bassa del lago.
Sperando di essere un po’ più fortunato questa volta, decido quindi di mettere lo zaino in auto e di partire alla volta di Bossico.

Sommario: Trekking sul monte Colombina a Bossico

Escursione sul monte Colombina - Vista sulla croce
Escursione sul monte Colombina – Vista sulla croce

Dati tecnici – Sentiero monte Colombina da Bossico:

DifficoltàE – Escursionistico
Durata2:30
AnelloNo
Distanza12,00 Km
Dislivello630 m
SentieriCAI 553, 554, 554A
TipologiaTrekking
Data15/04/2023
Scheda tecnica
Trekking sul monte Colombina - Vista sul lago d'Iseo
Trekking sul monte Colombina – Vista sul lago d’Iseo

Dove parcheggiare a Bossico

La partenza dell’itinerario può avvenire in uno dei numerosi parcheggi di Bossico. Quello più indicato è probabilmente il tratto sterrato appena dopo l’abitato, anche se parcheggiare qui vi richiederà di attraversare in auto le strette e ripide vie del paesino (non impossibile, ma se avete un’auto larga eviterei).

Alternative più semplici sono i parcheggi accanto al campo sportivo o alla chiesa. Vi lascio qua sotto le coordinate precise:

Trekking sul monte Colombina - Parcheggio a Bossico
Trekking sul monte Colombina – Parcheggio a Bossico

Non avendo fretta decido di lasciare l’auto nel primo parcheggio che trovo e di percorrere a piedi le strette vie dell’abitato. In questo modo è inoltre possibile fermarsi nella piazza principale per riempire le borracce da una delle numerose fontanelle o osservare l’enorme bacheca che mostra l’intero altopiano di Bossico, con anche alcune indicazioni sui punti di interesse che si incontreranno lungo il sentiero.

Trekking sul monte Colombina - Bossico
Trekking sul monte Colombina – Bossico

Mappa: Escursione sul monte Colombina da Bossico

Mappa: Trekking sul monte Colombina

Inizio del sentiero per il monte Colombina

Lungo il primo tratto dobbiamo quindi semplicemente pestare l’asfalto delle varie vie, per poi imboccare via San Fermo, e raggiungere così l’ampio parcheggio sterrato posto all’imbocco del sentiero per il monte Colombina. Anche qui una bacheca ci indica chiaramente come si svilupperà la successiva parte di sentiero e quali saranno i principali punti di interesse.

Sentiero monte Colombina da Bossico - Parcheggio sterrato
Sentiero monte Colombina da Bossico – Parcheggio sterrato

Possibili scorciatoie e tratti alternativi

Aprendo una qualsiasi mappa vi renderete però conto che l’altopiano di Bossico è un groviglio di stretti sentierini, pascoli, mulattiere e strade forestali. È quindi di fatto possibile raggiungere il monte Colombina in svariati modi differenti, quello che decido di percorrere io (e quello che trovate nella traccia GPS scaricabile) è il sentiero classico: il più semplice e quello con diversi tratti costituiti da strade cementate.
Se desiderate salire più rapidamente tagliando nei boschi potete sempre decidere di imboccare una delle numerose scorciatoie. In tal caso però informatevi bene sul tracciato in quanto il mio racconto si limita al tratto che ho avuto modo di percorrere personalmente.

Trekking sul monte Colombina - Bossico
Trekking sul monte Colombina – Bossico

Dal parcheggio imbocco quindi la strada sterrata che piega sulla sinistra (CAI 553) e che dopo poche decine di metri presenta subito una deviazione. Qui bisogna svoltare sulla sinistra, seguendo i cartelli che indicano “Chiesetta dei Caduti” (o Pozza d’Ast).

Sentiero monte Colombina da Bossico - Inizio del sentiero 553
Sentiero monte Colombina da Bossico – Inizio del sentiero 553

Il tracciato, dopo una curva sinistrorsa, si fa più ripido e si inoltra sempre di più all’interno di un fitto bosco di abeti. Dopo pochi minuti però sbuco dagli alberi e voltandomi indietro mi si para davanti un bellissimo scorcio sulla cima del monte Guglielmo (posta dall’altra parte del lago). Una foto è d’obbligo, ma tranquilli, la veduta dalla cima del monte Colombina sarà assolutamente migliore e più panoramica.

Proseguendo gli alberi lasciano spazio a verdissimi prati disseminati di fiorellini gialli e bianchi, qua e la spuntano delle piccole baite e in lontananza si scorgono recinti di animali. Soprattutto ad inizio primavera l’esplosione di colore di questa prima parte dell’altopiano è realmente eccezionale.
Alzando lo sguardo verso destra si intravede già distintamente la nostra meta: oltre gli alberi spunta la spoglia cima arrotondata del monte Colombina.

Sentiero monte Colombina da Bossico - Prati sopra Bossico
Sentiero monte Colombina da Bossico – Prati sopra Bossico

Il sentiero 553 qui svolta a sinistra (rimanendo sulla strada forestale), il mio consiglio però è quello di imboccare la deviazione di destra che vi porterà di passare tra due abitazioni, per poi immettervi in un piccolo boschetto.
Qui le nuove foglie non sono ancora cresciute e davanti a noi si estende un bellissimo corridoio di alberi, interamente ricoperto da un tappeto di foglie rossastre.

Sentiero monte Colombina da Bossico - Sentiero in mezzo agli alberi
Sentiero monte Colombina da Bossico – Sentiero in mezzo agli alberi

Per un attivo sembra di essere tornati in autunno e sono solo i fiorellini bianchi, che escono dal terrendo scostandosi di dosso queste vecchie foglie, che ci ricordano che in realtà siamo in primavera inoltrata e che abbiamo scelto proprio questo periodo per ammirare la bellezza della rinascita della natura su questo altopiano.

Finito il tratto alternativo il sentiero si inserisce nuovamente sulla strada. Così continuo a seguire il 553 (attenzione perché qui ci sono varie deviazioni) fino a raggiungere la località Pozza d’Ast.

Trekking sul monte Colombina - Pozza d'Ast
Trekking sul monte Colombina – Pozza d’Ast

 

Arrivo in località Pozza d’Ast – Prima area picnic

Qui il bosco si apre un po’ per lasciare spazio ad un piccolo laghetto, una chiesetta costruita per ricordare i caduti delle guerre, due postazioni per grigliare e una grandissima tettoia con diversi tavoli e panchine.

Vista la relativa vicinanza di questo luogo all’abitato di Bossico immagino che in periodo estivo l’area sia presa d’assalto da moltissima gente che vuole passare una giornata nella natura facendo un picnic. Oggi però non sembra esserci assolutamente nessuno, un po’ perché sono già le 15:00 e un po’ perché sta iniziando a cadere della leggerissima pioggia che inizia a increspare l’acqua del laghetto.

Trekking monte Colombina - Pozza d'Ast
Trekking monte Colombina – Pozza d’Ast

Dopo aver girato un po’ in quest’area ci rifugiamo sotto la tettoia per coprire lo zaino e metterci un kway. La pioggia era effettivamente prevista, ma dovrebbe durare solamente per un’oretta; non c’è quindi alcuna ragione per rinunciare al trekking così presto.

Trekking sul monte Colombina - Pozza d'Ast
Trekking sul monte Colombina – Pozza d’Ast

Salita verso località Colle San Fermo – La base del monte Colombina

Superata la chiesetta rimango sul sentiero CAI 553, ora molto largo e con il fondo cementato, e inizio a salire in maniera molto più decida.

I successivi 40 minuti di trekking vanno affrontati all’interno del vasto bosco di abeti che ricopre l’intero versante della montagna. Purtroppo, come potete immaginare, la vista sul paesaggio circostante si chiude molto e gli scorci sulla cima del mone Colombina e sui prati verdi dell’altopiano vengono completamente nascosti.

Verso metà salita la pioggia inizia a farsi più battente, così decido di mettere nello zaino tutta la mia attrezzatura fotografica e di accelerare il passo. Se non ricordo male una volta usciti dal bosco dovrebbero esserci alcune tettoie che dovrebbero consentirci di ripararci dalla pioggia.

Escursione sul monte Colombina - Sentiero 554
Escursione sul monte Colombina – Tratto dentro il bosco

Dopo esattamente 40 minuti gli alberi iniziano a farsi più radi e dinnanzi a noi si apre un ampio spiano sormontato dalla morbida vetta del monte Colombina: siamo arrivati in località San Fermo.
Fortunatamente qui troviamo immediatamente una tettoia dove poterci riparare dall’acqua e diversi tavoli dove poterci sedere per mangiare qualcosa nell’attesa che il tempo migliori.

Sentiero monte Colombina da Bossico - Colle san Fermo
Sentiero monte Colombina da Bossico – Colle san Fermo

Prima di intraprendere lo strappo finale verso la croce, decido di girare un po’ tra i prati di quest’area.
La zona è caratterizzata dalla presenza di alcune baite (una sembra abitata), una piccola chiesetta, diversi recinti per gli animali e poco più avanti si incontra persino un piccolo agriturismo (oggi chiuso).
I colori dell’erba, che ricopre tutto il versante della montagna, sono abbastanza spenti, i fiorellini che crescevano ovunque nei prati appena sopra Bossico qua non sono ancora spuntati e qua e là si vedono ancora delle chiazze di neve fresca frutto delle nevicate dei giorni scorsi. Sopra di noi il cielo continua ad essere scuro, il vento è fresco e forti scrosci di pioggia si susseguono a momenti dove invece sembra quasi che possa uscire un po’ di sole.

Sentiero monte Colombina da Bossico - Colle san Fermo
Sentiero monte Colombina da Bossico – Colle san Fermo

Le premesse non sono certo delle migliori, ma confido che nelle prossime ore la perturbazione si sposterà verso sud e che dalla cima del monte potremo godere di un fantastico tramonto. Con questa speranza decidiamo quindi di rimetterci in cammino.

La cima del monte Colombina e la croce

Le vie di accesso alla cime del monte Colombina sono essenzialmente 3:

  1. Si può proseguire sul 554, superare le baite e poi svoltare a sinistra seguendo il ripido tratto del 554 A.
  2. Alternativamente si può decidere si svoltare subito a sinistra (appena prima della chiesetta), proseguire in piano per qualche centinaio di metri e poi svoltare a destra lungo il 554A che punta verso la vetta del monte, ma in questo caso con una pendenza leggermente inferiore.
  3. L’ultima alternativa è quella di imboccare il tratto poco evidente che sale direttamente dietro la chiesetta e che non ha numero. Attenzione perché quando siamo saliti noi un cartello indicava che questo terzo tratto non era percorribile.

Qualunque sia la vostra scelta il dislivello complessivo da questa posizione sarà di circa 100 m e tutte le alternative vi richiederanno circa 30 minuti di salita.
Noi decidiamo di optare per la prima opzione, quindi proseguiamo a destra della chiesa e in pochissimi minuti ci lasciamo alle spalle il piccolo gruppo di case.

Trekking sul monte Colombina - Vista sul lago d'Iseo
Trekking sul monte Colombina – Vista sul lago d’Iseo

Lungo questo tratto del 554 iniziano ad aprirsi i primissimi scorci sul medio lago d’Iseo. La veduta su questa distesa di blu delimitata a sinistra dal roccioso versante di corna Trentapassi è veramente magnifica. Ad impreziosire ulteriormente questo scorcio ci viene pure in aiuto il sole che, per qualche minuto, decide di fare capolino tra le nuvole per poi ritirarsi subito dopo.

Giunti al incrocio con il 554A si può fare una brevissima deviazione sulla destra per entrare in un vasto prato e portarsi in un punto estremamente panoramico dove è stata inserita una cornice di legno proprio in corrispondenza di uno degli scorci più belli sul lago d’Iseo e sulla pianura. Qui è anche individuabile un tratto di sentiero che scende verso Bossico seguendo un tratto alternativo rispetto a quello che abbiamo percorso salendo.

Escursione sul monte Colombina - Vista sul lago d'Iseo
Escursione sul monte Colombina – Vista sul lago d’Iseo

Fortunatamente sembra aver smesso di piovere e le fitte nuvole che coprivano tutte le Prealpi attorno alla nostra posizione sembra che inizino a diradarsi. Decido così di togliermi il kway e finalmente puntare verso la croce.
Il tratto del 554A è senza ombra di dubbio la sezione più complessa dell’intero itinerario, infatti il sentiero è molto ripido e il fondo sassoso e bagnato non aiuta certo ad affrontare la salita con sicurezza. Consiglio di prendere questo tratto con calma, consapevoli che ad ogni pausa la vista verso sud migliorerà progressivamente di più, andando ad includere in questo magnifico panorama a 180° anche la cima innevata del Guglielmo, di monte Campione e del pizzo Arera.

Escursione sul monte Colombina - Vista sul lago d'Iseo
Escursione sul monte Colombina – Vista sul lago d’Iseo

Dopo 30 minuti di salita intervallata da moltissimi momenti di pausa per fare qualche scatto finalmente tocchiamo il metallo della croce!
Ci troviamo a circa 1459 m di quota in una posizione dove la vista può spaziare a 360° su tutto l’arco delle Orobie, per poi passare ad ammirare tutti i monti bresciani spruzzati di neve, tuffarsi nell’alta Valle Camonica, scendere seguendo tutto il tratto del lago d’iseo da nord verso sud ed infine perdersi nella vasta pianura Padana.

Escursione sul monte Colombina - Vista sul lago d'Iseo
Escursione sul monte Colombina – Vista sul lago d’Iseo

Peccato che non siano visibili gli Appennini per via della foschia, ma non posso proprio lamentarmi. Il sole inoltre si è finalmente fatto spazio tra le nuvole e sta disegnando delle morbidissime ombre su tutte il paesaggio sotto di noi, facendo esplodere di colore i vasti prati e le collinette appena sopra Bossico.

Monte Colombina - Altipiani di Bossico
Monte Colombina – Altipiani di Bossico

Dopo aver ammirato e scattato a tutto questo decido di proseguire per qualche decina di metri verso nord. La cresta del monte Colombina non è molto larga, ma c’è assolutamente abbastanza spazio per posare gli zaini e sedersi. Così decidiamo di fermarci qui per cena e attendere la discesa del sole.
Il tramonto è fissato per le 20:00 ma il sole verrà inevitabilmente nascosto dai monti bergamaschi decisamente prima. Decido quindi di sfruttare i pochi minuti di golden hour per fare un rapido volo con il drone, poi piazzo il treppiede ed inizio a scattare.

Escursione sul monte Colombina - Arrivo sulla cima del monte Colombina
Escursione sul monte Colombina – Arrivo sulla cima del monte Colombina

Discesa seguendo il tratto dell’andata

Le nuvole cariche di pioggia che hanno superato la nostra posizione da qualche ora si sono spostate più verso est, creando uno strato fitto e scuro appena sopra la cima dei monti. Purtroppo questa particolare condizione finisce per rubare ulteriori minuti all’effettivo orario del tramonto.

Escursione sul monte Colombina - Arco orobico
Escursione sul monte Colombina – Arco orobico

Nel giro di pochissimi minuti ci troviamo quindi all’ombra, con la temperatura percepita che cala a picco e un vento freddo che inizia a soffiare da nord.
In anticipo sulla tabella di marcia decidiamo quindi di iniziare la discesa seguendo lo stesso tratto dell’andata. Anche in questo caso valgono le indicazioni date in precedenza: il tratto è abbastanza ripido e va affrontato con calma e passo fermo.

Arrivati nei presso della località San Fermo devo però fare una breve pausa per fare un ultimo scatto verso est. Le nuvole non accennano ad andarsene o a colorarsi di arancio, ma nei pochi spiragli che lasciano si può vedere distintamente come il cielo dietro di loro sia sia incendiato di rosso, creando un fortissimo contrasto tra il blu delle nuvole e i colori caldi del tramonto.

Escursione sul monte Colombina - Tramonto sulle Orobie
Escursione sul monte Colombina – Tramonto sulle Orobie

Si tratta di una si quelle situazione dall’incredibile impatto visivo, che però risultano essere molto complicate da catturare in foto. Poco male comunque se non riesco a catturare lo scatto perfetto, a volte certi scenari vanno semplicemente ammirati con gli occhi e non attraverso l’obiettivo della macchina.
Dopo aver contemplato questo strano tramonto decidiamo che è finalmente ora di rimetterci in marcia, fisso una torcia in testa ci dirigiamo all’imbocco del sentiero fatto all’andata.

Escursione sul monte Colombina - Monte Guglielmo
Escursione sul monte Colombina – Monte Guglielmo

Affrontando il sentiero al contrario non segnalo nessuna differenza particolare rispetto all’andata. Con un passo rapido è possibile tornare tra le vie di Bossico in circa 40/50 minuti.

Altre escursioni a Bergamo

Galleria fotografica – Trekking sul monte Colombina

Tutti gli scatti di questa uscita sono anche visibili in alta risoluzione sulla mia pagina Facebook: Galleria fotografica Escursione al monte Colombina.

Conclusioni e consigli – Escursione al monte Colombina

Il sentiero per raggiungere la croce del monte Colombina è relativamente semplice e adatto a tutti. Le diverse aree per il picnic disposte lungo il tracciato consentono inoltre di spezzare facilmente la salita o decidere di fermarsi anticipatamente.

È necessaria un minimo di attenzione solamente durante lo strappo di salita finale dove il fondo sassoso e la possibile presenza si tratti fangosi potrebbero rendere l’ascesa un po’ complicata per chi non è assolutamente avvezzo alla montagna.

Trekking sul monte Colombina - Vista sul lago d'Iseo
Trekking sul monte Colombina – Vista sul lago d’Iseo

Acqua lungo il sentiero

Lungo il sentiero le uniche fonti d’acqua si trovano in località Pozza d’Ast e nel paese di Bossico. Ti consiglio di utilizzare questa applicazione per visualizzare rapidamente tutte le fontanelle attorno alla tua posizione: Recensione Mapy.cz – La migliore App per il trekking (stefanopoma.it)

Periodo consigliato

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno: Consigliato l’uso di ciaspole o ramponcini.
Escursione sul monte Colombina - Arco orobico
Escursione sul monte Colombina – Arco orobico

PRO e COTRO e Valutazione

👍Pro:

  • Sentiero molto chiaro
  • Sentiero adatto a tutti
  • Panorama molto suggestivo
  • Diversi punti intermedi dove fermarsi per un picnic

👎Contro:

  • Vista l’altitudine limitata è comune trovare molta foschia
Sentiero monte Colombina da Bossico - Prati sopra Bossico
Sentiero monte Colombina da Bossico – Prati sopra Bossico

Valutazione

Voto3.5/5
Segnaletica4/5
Difficoltà1/5
Paesaggio3.5/5

Webcam a sul monte Colombina a Bossico

Purtroppo non si trovano delle webcam in prossimità del monte Colombina o di Bossico

Vi lascio anche la posizione esatta del luogo su Instagram: LinkSe trovate post o storie recenti avrete un quadro maggiormente chiaro sulle condizioni meteo.

Trekking monte Colombina - Sentiero in mezzo agli alberi
Trekking monte Colombina – Sentiero in mezzo agli alberi

Apprezzi il mio lavoro e vuoi supportarmi?

Attualmente l’unico modo per supportarmi è quello “donarmi un caffè” tramite la funzione di raccolta fondi messa a disposizione da PayPal.
Tutto quanto raccolto verrà utilizzato solo ed esclusivamente per il miglioramento della qualità dei miei contenuti. Abbonamenti software, plugin, componentistica del pc, nuove lenti, filtri ecc. Purtroppo il lavoro del fotografo e del videomaker non è economico e ci sono tanti aggiornamenti che dovrei fare alla mia attuale attrezzatura.
Qualsiasi donazione, anche la più piccola, sarà veramente apprezzata.

Dove seguirmi? Vuoi restare aggiornato?

  • Newsletter: Il modo migliore per rimanere aggiornato con la pubblicazione dei nuovi articoli.
  • Canale YouTube: qui trovi video riguardanti le mie escursioni fotografiche, riflessioni e recensioni di prodotti legati al mondo del trekking e della fotografia.
  • Pagina Instagram: brevi trailer tramite Reels, notizie e comunicazioni veloci con le storie e la maggior parte della mia pubblicazione fotografica.
  • Wikiloc: le mappe dei trekking che faccio. Attenzione, tutti gli itinerari non ancora inseriti nel blog sono impostati come privati su Wikiloc.

Alcune delle foto che vedi in questo articolo sono state scattate e post-prodotte da @stefanodosselli (pagina Instagram).

Lascia un commento