• Categoria dell'articolo:Recensioni
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Di recente ho deciso di acquistare un paio di scarpe da trekking basse. I miei scarponi mid Salewa Alp Trainer 2 GTX sono ancora in ottime condizioni, ma in alcune occasioni mi sembrano eccessivi. Inoltre, mi dispiace consumare inutilmente la suola durante sessioni di cammino che prevedono anche tratti su asfalto.

Da qui è nata l’esigenza di trovare un’alternativa più leggera e traspirante, perfetta per escursioni meno tecniche e dal costo decisamente più contenuto. Così se finisco per usarle anche su superfici meno convenzionali, come asfalto e strade bianche, non mi sento troppo in colpa per l’usura della suola. Tra i tanti modelli disponibili sul mercato, la mia scelta è ricaduta sulle Quechua MH500 basse di Decathlon. Mi hanno incuriosito i numerosi pareri positivi trovati online e il prezzo particolarmente competitivo, complice anche un piccolo sconto.

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Una recensione in fase di costruzione…

Questo articolo sarà una recensione in divenire, uno spazio in cui raccoglierò impressioni ed esperienze nei prossimi mesi di utilizzo. L’obiettivo è trasformare questi spunti in pareri più consolidati con il tempo. È la prima volta che adotto questo approccio per una recensione e sono curioso di sapere, anche attraverso il vostro feedback, se lo trovate utile.

Nella prima parte della recensione troverete una sezione dedicata alle caratteristiche tecniche, con parametri oggettivi che posso verificare rapidamente e che sono riportati anche nella scheda del produttore.

I successivi paragrafi, invece, saranno un work in progress, con opinioni aggiornate in base alle prove sul campo. I paragrafi ancora in fase di valutazione saranno contrassegnati dal simbolo ⚠️. Una volta maturata un’opinione chiara, sistemerò il testo rendendolo più preciso e rimuoverò il simbolo ⚠️.

In fondo alla recensione inserirò una sezione intitolata “Timeline – Recensione Quechua MH500 basse”, una sorta di diario d’uso in cui annoterò uscite, chilometri percorsi e impressioni varie.

Sperando che questo approccio possa esservi unitile, diamo inizio alla recensione delle Quechua MH500 basse di Decathlon!

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Sommario: Scarpe da trekking economiche – Recensione Quechua MH500 basse

Specifiche tecniche delle scarpe Quechua MH500 basse

La scarpa sembra essere abbastanza strutturata, con una tomaia abbastanza flessibile, ma anche con inserti rinforzati su punta e tallone. Intersuola in Eva abbastanza alta, che sulla carta dovrebbe aiutare il piede non stancarsi troppo e una struttura che sembra avvolgere bene il piene mantenendolo stabile, potenzialmente aiutando anche ad evitare piegamenti e storte.

Come già detto su puntale e tallone sono stati piazzati dei rinforzi, non particolarmente rigidi, ma che dovrebbero aiutare comunque a proteggere il piede da colpi involontari a rocce

I lacci sono abbastanza standard, sono elastici, non troppo lunghi e sembra chiudano efficacemente lo scarpone. Per quanto riguarda la linguetta invece, questa ha una forma particolare (in linea con la nuova linea di scarpe Decathlon) con la parte finale che tende ad assottigliarsi e perdere la sua classica imbottitura.

La suola è proprietaria Decathlon e si chiama Outdoor contact. I tasselli sono abbastanza voluminosi e profondi circa 5mm, a questo si aggiunge una tassellatura “a gradino” nella parte frontale e posteriore. Sulla carta dovrebbe essere una buona suola, per quanto ogni volta che si parla si suole proprietarie sia abbastanza complesso fare dei confronti. Con una suola Vibram già recensita su altre scarpe si sarebbe andati ovviamente molto più sul sicuro, ma anche il prezzo ne avrebbe risentito.

La soletta è rimuovibile e può quindi essere sostituita con il prodotto che preferite. Analizzando quella fornita, questa non sembra essere particolarmente strutturata, è fondamentalmente piatta e non troppo spessa.

Decathlon dichiara la presenza di una membrana impermeabile (non in Gore-Tex) in grado di resistere all’acqua per 6 h consecutive. A questo la scheda tecnica aggiunge anche che la scarpa disponga di una buona traspirabilità. Generalmente membrana impermeabile e traspirabilità sono due concetti che non possono coesistere nella stessa scarpa. Su questo punto però bisognerà attendere di fare qualche prova sul campo prima di esprimere un giudizio e capire se quanto scritto sulla scheda tecnica sia solo marketing o abbia un fondo di verità

Per finire il peso di una scarpa è di circa 450g. Esistono ovviamente scarpe basse dal peso ancora più contenuto, ma si tratta comunque di un prodotto tutto sommato leggero, che una volta indossato difficilmente verrà percepito come fastidioso o pesante per il piede.

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Comodità dello scarpone ⚠️

L’intersuola aiuta a non affaticare troppo il piede?

La parte posteriore avvolge bene tallone e caviglia nonostante non sia uno scarpone mid?

Come si comporta dopo diverse ore di utilizzo?

Il peso, più basso rispetto a quello di uno scarpone mid, contribuisce a migliorare l’esperienza in montagna?

I rinforzi su puntale e tallone proteggono effettivamente?

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Lacci e linguetta ⚠️

Ci sono problematiche particolari con i lacci dopo diverso tempo di utilizzo?

La linguetta, essendo molto sottile, da qualche fastidio?

Dopo le prime prove, questa linguetta sottile lascia qualche dubbio. La struttura è ben imbottita sotto i lacci, ma proprio nel punto in cui vengono stretti e si genera maggiore pressione sul piede, la linguetta si allarga e si assottiglia. Il risultato? Con un nodo particolarmente stretto, si avverte una certa pressione sul dorso del piede, una sensazione che un’imbottitura più generosa avrebbe potuto evitare.

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Soletta ⚠️

La soletta pensata per questa scarpa è adatta o andrebbe sostituita?

Contribuisce ad ammortizzare la camminata o è troppo sottile?

Sostegno e protezione del piede ⚠️

La protezione del piede è efficace nonostante lo scarpone non sia mid?

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Grip dato dalla suola proprietaria ⚠️

La suola proprietaria come si comporta sui vari terreni?

L’usura è in linea con quella di suole più blasonate?

Resistenza all’acqua ⚠️

La membrana impermeabile è realmente efficace?

Il trattamento tende peggiorare le performance dopo diversi mesi di utilizzo?

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Traspirazione ⚠️

Durante cammini a quota bassa e con temperatura basse il piede riesce a traspirare come sostenuto da scheda tecnica?

Usura dei materiali nel corso del tempo ⚠️

La scarpa in generale come resiste alla prova del tempo? Ci sono evidenti parti usurate dopo mesi di utilizzo.

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Prezzo – scarpe Quechua MH500 basse

Il prezzo delle Quechua MH500 basse è di di 64.99€, con però diversi sconti durante l’anno che le portano anche sotto i 60€: Link Decathlon

Si tratta di un prezzo decisamente basso per un prodotto di questo tipo, andando ad inserirle tranquillamente nella categoria delle scarpe economiche.

Timeline – Recensione Quechua MH500 basse

Tempo con le scarpe ai piedi24:00 h
Km percorsi56.00 km
Dislivello2.000 m

2025-03-26 Arrivo del pacco

Il pacco con le Quechua MH500 basse numero 44 è arrivato oggi.

2025-03-29 Prima escursione

Oggi ho percorso circa 9 km con 550 m di dislivello su un terreno estremamente vario:

  • Asfalto bagnato
  • Strada bianca
  • Mulattiera sterrata
  • Sentiero (a tratti asciutto, a tratti molto fangoso)
  • Brevi sezioni su roccia
  • Alcuni tratti su neve fresca (inaspettata per oggi)

La calzatura si è rivelata molto comoda e, dopo 3 ore di escursione, il piede non mostrava segni di affaticamento. Su tratti pianeggianti le scarpe hanno offerto un’ottima stabilità, mentre in salita il grip delle suole mi ha positivamente sorpreso su quasi tutti i tipi di terreno.

L’unico aspetto negativo l’ho riscontrato nelle discese più ripide: la linguetta molto sottile, unita alla mia abitudine di stringere molto i lacci, ha generato una forte pressione sul piede. Non essendo abituato a questa sensazione, avendo sempre utilizzato scarponi con linguetta spessa, l’ho percepita come un fastidio.

La membrana impermeabile ha inoltre tenuto molto bene la neve, seppur i tratti innevati e bagnati fossero veramente brevi.

2025-04-04 Breve giro in campagna

Oggi ho fatto un breve giro in campagna, lungo strade e sentieri che solitamente percorro correndo. L’obiettivo era testare la comodità della scarpa durante semplici camminate.

Il verdetto? La comodità di una normale scarpa da ginnastica risulta chiaramente superiore, così come anche la traspirabilità. Ho notato inoltre che, se abbinata a calze non sufficientemente imbottite o non specifiche per il trekking, la scarpa può causare diversi piccoli fastidi al piede.

2025-04-05 Trekking da 21 km

Trekking di circa 21 km per un totale di 6 ore di attività, più un’ora di pausa. Ho testato la scarpa su vari terreni: asfalto, strade sterrate e un classico sentiero immerso nel bosco e nei prati.

Confermo le ottime impressioni sul grip della suola.

Dopo l’intera sessione ho iniziato a percepire un po’ di affaticamento alla pianta del piede, soprattutto nell’ultimo tratto su asfalto. Va però detto che non sono comparse vesciche né abrasioni. Anche in questa uscita, l’uso di un calzino tecnico si è rivelato fondamentale per rendere l’esperienza più confortevole.

Inizio invece a nutrire qualche dubbio sulla soletta: la struttura, piuttosto sottile e priva di particolari zone ammortizzate, potrebbe aver contribuito all’affaticamento nella parte finale dell’escursione.

A parte questo, nessun altro fastidio rilevante: la scarpa si è dimostrata molto comoda e piacevole da usare su terra, erba e rocce.

Anche in questa occasione ho stretto molto i lacci per affrontare le discese. In circa 2 ore complessive ho dovuto stringerli di nuovo un paio di volte. La pressione sul piede è risultata molto più tollerabile rispetto al giorno precedente, forse grazie alle calze più adatte, o forse perché sto iniziando ad abituarmi alla calzata.

2025-04-13 Trekking da 13 km e 550 m di dislivello

Nuovo test in un trekking non particolarmente impegnativo, interamente sviluppato su strade bianche, asfalto e piste ciclopedonali (i tratti di puro sentiero erano veramente limitati.).

La giornata era soleggiata e non era presente alcun tratto bagnato o scivoloso.

Il feedback sulla suola continua ad essere molto positivo

Per quanto riguarda la traspirabilità, sotto un sole particolarmente intenso e 18 °C di temperatura percepita, devo ammettere che il piede ha iniziato a sudare un po’ (soprattutto nei tratti di maggior salita). Il comportamento complessivo è comunque migliore rispetto a quello dello scarpone mid che possiedo, ma non considererei questa scarpa come “molto traspirante”.

Le lunghe sezioni non su sentiero di questa camminata mi hanno causato per la primissima volta una leggera abrasione (e principio di vescica) appena sopra il tallone, proprio nel punto dove la struttura della scarpa termina. Questa non è una buonissima notizia per quanto sia forse ancora un po’ presto per trarre conclusioni. Per il mio piede credo comunque che questa scarpa debba necessariamente essere abbinata con una calza ben strutturata per prevenire questi problemi e non debba essere usata solo su asfalto.

2025-04-13 Evento fotografico

Ho provato a sperimentare le scarpe anche durante un evento fotografico che prevedeva di muoversi su asfalto e sterrato seguendo una gara ciclistica. Il tempo non è stato molto benevolo e dalle 7:00 alle 12:00 ha praticamente piovuto incessantemente. Con i giusti pantaloni le scarpe si sono comportate alla perfezione, il piede è rimasto perfettamente asciutto e ho potuto camminare su tutti i tipi di terreni senza troppa preoccupazione.

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Considerazioni finali – Recensione scarpe Quechua MH500 basse ⚠️

Recensione Quechua MH500 Basse - Scarpe da trekking economiche
Recensione Quechua MH500 Basse – Scarpe da trekking economiche

Apprezzi il mio lavoro e vuoi supportarmi?

Esistono diversi modi per supportare il mio lavoro su questo blog e sui miei canali social, alcuni dei quali senza alcun costo per te!

Ecco come puoi aiutarmi:

  • Affiliazione Amazon 🛒 Acquistando prodotti su Amazon tramite i link affiliati presenti sulle mie pagine, la piattaforma mi riconoscerà una piccola percentuale. Per te il prezzo resta invariato, ma mi aiuterai a continuare a creare contenuti di qualità! Link affiliato Amazon
  • Donazione PayPal ☕ Se vuoi offrirmi un caffè virtuale, puoi farlo tramite la funzione di raccolta fondi di PayPal. Ogni contributo è un grande supporto! Donami in caffè
  • Prenotazione auto con Discovercars 🚗 Se hai bisogno di noleggiare un’auto, fallo tramite il mio link affiliato Discovercars: una piccola percentuale del guadagno della piattaforma arriverà a me, senza alcun costo aggiuntivo per te. Noleggia un auto con Discovercars
  • Seguimi sui social 📲 Un gesto semplice ma prezioso: seguimi, metti like e interagisci con i miei contenuti su Instagram, YouTube e TikTok. Il tuo supporto aiuta la crescita della community!
  • Link affiliati e sconti esclusivi 🔥 Grazie alle mie collaborazioni con diverse aziende, posso offrirti link affiliati e codici sconto speciali. Se ti interessano i prodotti di cui parlo, acquistandoli tramite i miei link potrai risparmiare e al tempo stesso supportare il mio lavoro. Alcuni sconti li pubblico qui, altri posso condividerli solo in privato:
    • Sconto 10% su The Heat Company → Scrivimi in privato
    • Sconto 20% e link affiliato per KentFaith → Scrivimi in privato
    • Sconto 10% Luminar NeoLink per l’acquisto e codice sconto StefanoPoma

Grazie per il tuo supporto! ❤️

Dove seguirmi? Vuoi restare aggiornato?

  • Newsletter: Il modo migliore per rimanere aggiornato con la pubblicazione dei nuovi articoli.
  • Canale YouTube: qui trovi video riguardanti le mie escursioni fotografiche, riflessioni e recensioni di prodotti legati al mondo del trekking e della fotografia.
  • Pagina Instagram: brevi trailer tramite Reels, notizie e comunicazioni veloci con le storie e la maggior parte della mia pubblicazione fotografica.
  • Wikiloc: le mappe dei trekking che faccio. Attenzione, tutti gli itinerari non ancora inseriti nel blog sono impostati come privati su Wikiloc.

Alcune delle foto che vedi in questo articolo sono state scattate e post-prodotte da @stefanodosselli (pagina Instagram).

Lascia un commento