L’autunno sulle Alpi è un periodo magico: gli aghi dei larici, cambiando colore, incendiano di toni arancioni interi boschi, l’erba assume una sfumatura rossastra e le cime più alte vengono spruzzate di bianco dalle prime nevicate. Una magnifica combinazione di toni e contrasti che in altri periodi dell’anno sarebbe impensabile.
Da fotografo, osservo con grande interesse questo fenomeno e, nel corso degli anni, ho avuto modo di catturare diversi paesaggi davvero suggestivi tra settembre e metà novembre.
Tra le zone più affascinanti del Piemonte per ammirare il foliage, c’è sicuramente il parco naturale Alpe Veglia e Alpe Devero ed in particolar modo i boschi di larici che si estendono lungo tutta la piana del Devero e che, salendo di quota, vengono poi gradualmente sostituiti da bei pascoli disseminati di cespugli di rododendri.
Questa zona è estremamente ricca dal punto di vista paesaggistico, con la possibilità di passeggiare tra antichi borghi in pietra, raggiungere enormi bacini artificiali, trovarsi al cospetto di imponenti cime rocciose e visitare zone ad alta quota costellate di laghetti alpini e aree paludose. Tutti luoghi di grande fascino in ogni periodo dell’anno, ma che in autunno si trasformano completamente, offrendo composizioni spettacolari a chi ha la pazienza di cercarle e ammirarle con le giuste condizioni di luce.
In questo articolo, in costante aggiornamento, voglio riportarvi alcuni dei trekking migliori per poter ammirare il foliage sull’Alpe Devero. Ogni trekking è stato descritto con maggior dettaglio sul mio blog o sui miei social e, seguendo i link che troverai, avrai quindi modo di approfondire ulteriormente l’escursione proposta.
Sommario: Foliage Alpe Devero migliori trekking
Lago delle Streghe: tra pascoli e borghi in pietra
Probabilmente l’escursione più classica e semplice di tutta l’alpe Devero. Si parte nell’ampia piana del Devero, dove è possibile fare un rapido giro per ammirare i vari agglomerati di abitazioni in pietra e i vasti pascoli. Già da qui è possibile cogliere la bellezza dell’autunno in tutto il suo splendore, con fitti boschi colorati che incorniciano quasi completamente l’intera piana.
Difficoltà | E – Escursionistico |
Durata | 2:00 (A/R) |
Anello | Sì |
Distanza | 7.5 Km |
Dislivello | 200 m |
Sentieri | H98, H98A, H99 |
Tipologia | Trekking |
Data | 13/10/2024 |
Concluso il giro dell’area pianeggiante si imbocca il sentiero H98 o H98A e si inizia a salire dolcemente lungo una semplice mulattiera che si immerge sempre di più nel bosco. Il sentiero supera gli ultimi gruppi di baite e poi si porta nei pressi di uno spumeggiante torrente.
Dopo circa 30 minuti di cammino si entra in un vasto pianoro con al centro il piccolo borgo di Crampiolo. Passeggiando tra le vie dell’abitato, stretti tra il torrente e le piccole abitazioni in pietra sembra di tornare indietro nel tempo.
Dopo una breve pausa in paese si riprende il cammino deviando a sinistra e iniziando ad attraversare una zona paludosa resa agibile da una serie di passerelle in legno e piccoli ponti.
Ancora pochi minuti di sentiero pianeggiante e finalmente si è sulle sponde del Lago delle Streghe, con il suo colore blu intenso che si fonde alla perfezione con le sponde caricate di arancione dai larici e dalla luce del tramonto.
Lo spazio attorno allo specchio d’acqua è abbastanza limitato, ma è comunque possibile girare un po’ sulle sponde per poi aggirare il laghetto lungo la sua sponda sud, tramite un sentiero abbastanza stretto che prende qualche metro di quota consentendo di ammirare lo specchio d’acqua anche dall’alto.
Il ritorno avviene lungo lo stesso tratto dell’andata (H98 o H98A) e in poche decine di minuti di cammino ci si trova nuovamente sui pascoli della piana del Devero.
Articolo completo: https://stefanopoma.it/trekking/trekking-alpe-devero-in-autunno/
Mappa: Mappa escursione al lago delle Streghe in autunno
Lago Nero: semplice escursione salendo dalla Piana del Devero
Questa seconda escursione è leggermente più complicata, sia per il dislivello che per la durata complessiva del tragitto.
Difficoltà | E – Escursionistico |
Durata | 3:00 (A/R) |
Anello | no |
Distanza | 7.0 Km |
Dislivello | 400 m |
Sentieri | H98, H11. H11b |
Tipologia | Trekking |
Data | 13/10/2024 |
Si parte anche in questo caso dalla piana del Devero e si inizia a percorrere l’anello della piana fino a raggiungere località Piedemonte. Da qui si imbocca il sentiero H11, che sale deciso in mezzo ai boschi di larici.
Il tracciato non garantisce viste panoramiche molto ampie, ma gli scorci ammirabili da questo tratto del bosco sono comunque molteplici: proseguendo si possono incontrare due imponenti cascate, un paio di malghe e diverse sezioni dove il tracciato si avvicina a un piccolo torrente. Tutto questo avviene sotto un tetto di aghi arancioni che, sospinti dal vento, tendono a cadere al suolo, tappezzando il terreno e donandogli una particolarissima sfumatura arancione.
Giunti all’Alpe Misanco si prosegue a destra, affrontando una salita che si fa sempre più ripida per poi tornare nuovamente in piano nei pressi della deviazione con il sentiero H11B.
Da questo punto in poi si prosegue su un sentiero disconnesso, facendosi strada nel fitto sottobosco caratterizzato da rododendri e arbusti di mirtilli, fino a sbucare proprio a ridosso delle coste scure del Lago Nero.
Lo specchio d’acqua, per via delle rocce nel suo fondale, si presenta con una tonalità di blu molto scura, che contrasta nettamente con i numerosi larici arancioni che crescono proprio a ridosso delle sue sponde.
Concluso il breve giro attorno al lago, si può tornare verso l’Alpe Devero percorrendo lo stesso tratto dell’andata.
Articolo completo: https://stefanopoma.it/trekking/alpe-devero-trekking-lago-nero-in-autunno/
Mappa: Mappa escursione al lago Nero
Giro ad anello lago Pianboglio e Alpe Forno inferiore
La terza escursione proposta è indubbiamente la più lunga e complessa, ma anche quella maggiormente consigliata se si desidera ammirare il maggior numero possibile di contesti paesaggistici diversi: partendo dal bel Lago Devero, fino ad arrivare ai piccoli laghetti alpini nei pressi dell’Alpe Forno e ovviamente passando per il bel bacino di Pianboglio.
Difficoltà | E – Escursionistico |
Durata | 6:00 (A/R) |
Anello | Sì |
Distanza | 20 Km |
Dislivello | 880m |
Sentieri | H98, H11. H11b, H18 |
Tipologia | Trekking |
Data | 13/10/2024 |
La partenza è sempre fissata sulla piana del Devero o alternativamente nel borgo di Crampiolo (qualora abbiate deciso di passare qua la notte). Imboccando il sentiero H98 si risale lungo i boschi attorno al paesello, fino a guadagnare una splendida vista sul Lago Devero (Codelago).
Il sentiero si fa ora pianeggiante e gli scorci sul lago e su Pizzo Fizzi si sprecano, fino al raggiungimento di una piccola cascatella.
Qui si inizia a salire, raggiungendo l’Alpe Canaleccio e successivamente la breve deviazione per il Lago Pianboglio. I colori autunnali trasformano completamente le sponde di questo specchio d’acqua, tingendo erba e arbusti di arancione e rosso e creando un incredibile contrasto cromatico con il blu scuro dell’acqua.
Il sentiero H98 prosegue ora in forte salita verso l’Alpe Forno Inferiore. L’ascesa non è semplicissima per via del dislivello, ma la vista sui due laghi sottostanti non fa che migliorare man mano che si guadagnano metri di quota.
Giunti all’alpe il paesaggio cambia completamente, il bosco lascia ormai completamente spazio ad ampissimi prati arancioni, tutto attorno si estendono imponenti montagne rocciose e il sentiero prosegue a zig zag deviando tra laghetti alpini e zone acquitrinose.
In questa sezione del tracciato gli scorci paesaggisti sono molteplici, incluse numerose nuove vedute sul sottostante lago Devero.
Giunti all’Alpe della Valle, si continua dritti lungo il sentiero H18, perdendo progressivamente diversi metri di quota, fino a raggiungere l’Alpe Sangiatto. Qui si devia a destra per ricongiungersi con la comoda mulattiera che collega la piana del Devero con il borgo di Crampiolo.
Articolo completo: https://stefanopoma.it/trekking/trekking-alpe-devero-anello/
Mappa: Mappa giro ad anello lago Pianboglio e Alpe Forno sull’alpe Devero
Altre escursioni in Autunno
Trekking Alpe Devero – Giro ad anello Alpe Forno e Alpe della Valle
Piemonte Autunno Verbano-Cusio-Ossola Oggi vi porto alla scoperta di uno dei trekking più scenografici e…
Alpe Devero – Trekking lago NERO autunno 2024 (traccia GPS)
Piemonte Autunno Verbano-Cusio-Ossola Oggi torniamo in Piemonte, all’interno del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe…
Trekking Alpe Devero – Crampiolo e lago delle Streghe in Autunno (GPX gratis)
Piemonte Autunno Verbano-Cusio-Ossola Oggi ci troviamo in Piemonte, in particolare all’interno del Parco naturale dell’Alpe…
Link e riferimenti utili
- Sito Alpe Devero: Alpe Devero
- Informazioni Parco Alpe Veglia e Alpe Devero: Parco dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero: Contatti (parks.it)
- Informazioni turistiche VisitOssola: Uffici turistici in Val d’Ossola per la tua vacanza | VisitOssola
- Rifugio Enrico Castiglioni CAI: Rifugio Castiglioni | Alpe Devero
- Casa Fontana: Casa Fontana Devero
- Locanda Punta Fizzi: https://www.locandapuntafizzi.it/
- Agriturismo alpe Crampiolo: http://www.agriturismoalpecrampiolo.it/
- La Baita. https://www.alpedevero.it/baita.html
Webcam sull’Alpe Devero
È presente una webcam nella piana dell’Alpe Devero: Webcam Alpe Devero
Apprezzi il mio lavoro e vuoi supportarmi?
Attualmente l’unico modo per supportarmi è quello “donarmi un caffè” tramite la funzione di raccolta fondi messa a disposizione da PayPal.
Tutto quanto raccolto verrà utilizzato solo ed esclusivamente per il miglioramento della qualità dei miei contenuti. Abbonamenti software, plugin, componentistica del pc, nuove lenti, filtri ecc. Purtroppo il lavoro del fotografo e del videomaker non è economico e ci sono tanti aggiornamenti che dovrei fare alla mia attuale attrezzatura.
Qualsiasi donazione, anche la più piccola, sarà veramente apprezzata.
Dove seguirmi? Vuoi restare aggiornato?
- Newsletter: Il modo migliore per rimanere aggiornato con la pubblicazione dei nuovi articoli.
- Canale YouTube: qui trovi video riguardanti le mie escursioni fotografiche, riflessioni e recensioni di prodotti legati al mondo del trekking e della fotografia.
- Pagina Instagram: brevi trailer tramite Reels, notizie e comunicazioni veloci con le storie e la maggior parte della mia pubblicazione fotografica.
- Wikiloc: le mappe dei trekking che faccio. Attenzione, tutti gli itinerari non ancora inseriti nel blog sono impostati come privati su Wikiloc.
Alcune delle foto che vedi in questo articolo sono state scattate e post-prodotte da @stefanodosselli (pagina Instagram).